Visualizzazione post con etichetta Pensare per immagini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pensare per immagini. Mostra tutti i post

martedì 9 giugno 2020

CONCLUSIONE BLOG

Arrivati alla fine di questo viaggio all'interno della fortuna non resta che augurarci buona fortuna per l'esame!



giovedì 4 giugno 2020

L'UMORISMO CHE CI PIACE

Una vignetta umoristica disegnata da Nicola Brusco sul tema della Fortuna.





Scena umoristica tratta dal film "Colpi di fortuna"



Per saperne di più:

domenica 12 aprile 2020

PENSARE PER IMMAGINI INTERPRETAZIONI PERSONALI

“Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare.”

Socrate
Immagine tratta dal blog del professor Vittorio Marchis, post

“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere 
e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.” 
Socrate


La mia interpretazione di quest'immagine è da ricercarsi nella conoscenza. Essa deve essere intesa come l'atto di cercare l'essenza.
Infatti,  credo che un oggetto così come un essere umano sia dotato di una propria essenza che si può superare solo con la conoscenza, cercando di superare i "gusci esterni".
Questi "gusci esterni" per me rappresentano le prime impressioni per quanto riguarda il genere umano, mentre per quanto concerne gli esseri inanimati rappresentano le interpretazioni sbagliate di esso oppure le conoscenze superficiali.
Secondo me quest'immagine esorta a cercare l'essenza di ogni cosa e non fermarsi alla superficialità delle cose. Solo così l'uomo potrà definirsi conoscente.

Se volessimo interpretare il disegno in modo meno astratto e più realistico, le prime due figure ricordano il video gioco "Pac Man".

lunedì 6 aprile 2020

PENSARE PER IMMAGINI INTERPRETAZIONE PERSONALE

“Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare.”

Socrate


Immagine tratta dal blog del professor Vittorio Marchis, post


In quest'immagine io concepisco la storia della parola, ovvero ciò che ha dato luogo alla scrittura.
Sono presenti diverse sfere che al loro interno contengono svariati oggetti i quali vengono assemblati nelle varie epoche per creare una sfera più grande che è quella raffigurante la scrittura.
Questa è grande circa il doppio delle altre sfere per rappresentare l'importanza della scrittura e quindi della comunicazione e anche per simboleggiare la vastità delle parole che conosciamo tutt'oggi.
La sfera della scrittura così come quella dei numeri non presentano un contorno ben definito, non sono racchiuse dentro ad una circonferenza marcata, questo secondo me sta ad indicare che le parole così come i numeri sono universali e mettono in relazione tutti gli uomini, mentre i diversi tratti magari utilizzati nell'antichità erano decifrabili solo per una cerchia ristretta di persone e quindi la comunicazione si interrompeva.

martedì 31 marzo 2020

venerdì 27 marzo 2020

PENSARE PER IMMAGINI INTERPRETAZIONE PERSONALE

“Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare.”

Socrate

Immagine tratta dal blog del professor Vittorio Marchis, post

“La lontananza che rimpicciolisce gli oggetti per l'occhio, li ingrandisce per il pensiero.” 
Schopenhauer

Osservando attentamente quest'immagine sono arrivata ad una interpretazione del tutto personale.
Credo che in questo disegno si concepisca l'essenzialità e la centralità del pensiero nella vita umana.
Qualsiasi azione deriva da un pensiero precedentemente realizzato.
Quest'immagine si focalizza su tre step per arrivare a costruire una statua.
I tre step rispecchiano i pensieri avvenuti da persone diverse in epoche diverse, in primo piano abbiamo il pensiero di costruire un oggetto comunemente chiamato martello utilizzabile per svariate azioni, in secondo piano sulla destra il pensiero di chi ha sviluppato l'idea dell'utilizzo dei chiodi e infine l'idea di realizzare una statua.
La statua può così essere realizzata basandosi sulle idee e sugli oggetti prevalentemente sviluppati.
Così come questi oggetti possono creala allo stesso modo possono distruggerla, come si può notare dalla mancanza degli arti superiori.
In conclusione possiamo affermare che il pensiero sta alla base di qualsiasi azione e ogni pensiero è l'insieme di molti pensieri precedenti e un pensiero può essere positivo se porta alla creazione oppure negativo se porta alla distruzione.



CONCLUSIONE BLOG

Arrivati alla fine di questo viaggio all'interno della fortuna non resta che augurarci buona fortuna per l'esame!